CI RIVEDIAMO A SETTEMBRE (iscrizioni aperte ma...)
๐ฉ๐ผโ๐คโ๐ฉ๐ป๐ฉโ๐ฉโ๐ง๐ค Prima di tutto vi ringraziamo per essere rimast* in contatto con noi durante questa fase delle nostre vite tanto delicata. A causa delle disposizioni ministeriali per il contenimento del contagio da Coronavirus, abbiamo sin da subito posticipato tutti i nostri laboratori #inpresenza a settembre/ottobre, con la convinzione che quello sarร il momento giusto per riniziare da dove ci siamo lasciati. Qualora le condizioni dei prossimi mesi lo consentissero, infatti, ci auguriamo - con lโapprossimarsi dei nostri prossimi eventi - di riuscire, insieme, a ri-costruire il dialogo bruscamente interrotto da giustificate paure e incertezze, per sostenerci gli uni con gli altri ascoltando i reciproci dubbi e domande. Nonostante il "congelamento" di questi mesi avete continuato a chiamarci per avere informazioni su come iscrivervi ai corsi e speriamo continuerete a farlo sempre piรน numerosi :) Nella malaugurata ipotesi dovessimo incorrere in un altro lockdown totale, ovviamente sarร restituito lโacconto dato. I nostri contatti sono francesco.bianchi@progettograf.it 3474728611
๐ฃCALENDARIO ๐จ๐จ formazione esperienziale e crescita personale con Progetto GRAF Gruppo e Rete per l'apprendimento e la formazione.. "Nessuno educa nessuno, nessuno si educa da solo, gli uomini si educano insieme, con la mediazione del mondo" Paulo Freire โ๐โ๐จ#progettograf...โถโถโถโถโถโถโถโถโถโถโถ #NEWSLETTERโ๐alcuni dei nostri prossimi laboratori in programma ( possibilitร di attestato riconosciuto #MIUR#MIUR - corsi attivati in collaborazione con #IRSEF.). Siamo a #Roma#Roma presso #Matemรน/CIES ONLUS - metro A Manzoni - ๐๐ma ci spostiamo in tutta Italia previo accordo.
๐ซ In sede, 26 e 27 settembre Laboratorio Teatro per Educatori - Impara strumenti di lavoro, comunicazione, interazione e apprendimento che vengono dal mondo del teatro, dalla sua storia e dalle sue ricerche, facilmente assimilabili e replicabili in vari contesti educativi, terapeutici e di lavoro - Info su programma, obiettivi, costi e modalitร di iscrizione al link https://www.progettografroma.com/informazioni-evento/teatro-per-educatori-corso-riconosciuto
๐ซ In sede, 26 e 27 settembre Laboratorio esperienziale Scuola che Lascia IL SEGNO - strumenti creativi come espressione di identitร - Per stimolare la creativitร e il "pensiero progettuale creativo" fin dall'infanzia. Le attivitร e i laboratori verranno proposti e insegnati agli educatori e a tutti coloro che lavorano con i bambini o che sono spesso a contatto con i piรน piccoli in una modalitร facilmente assimilabile e replicabile. Le esperienze sono quindi pensate per essere vissute, interiorizzate, elaborate, personalizzate. Info su programma, obiettivi, costi e modalitร di iscrizione al link https://www.progettografroma.com/informazioni-evento/la-scuola-che-lascia-il-segno-corso-riconosciuto-1
๐ซ In sede, 3 e 4 ottobre La CRETA Al BUIO con Felice Tagliaferri, scultore non vedente - laboratorio di manipolazione della creta con momenti senza l'uso della vista, aperto a tutt* - Il maestro Felice Tagliaferri รจ scultore noto a livello internazionale, unico docente al mondo di arti plastiche non vedente, fondatore della prima scuola di arti plastiche diretta da un artista non vedente. Possibilitร infinite per #artisti e #artigiani in cerca di una nuova forma esplorativa dell'arte, per #educatori, #osa e #oss, #insegnanti, #terapisti che desiderano acquisire uno strumento "altro" di ausilio all'apprendimento, di comunicazione e di interazione da portare con sรฉ nei propri contesti professionali ed educativi, per aziende e #teambuilding che aspirano a riplasmare lโambiente di lavoro, sperimentando una leva per scardinare i pregiudizi e le convinzioni che le esperienze personali e lavorative hanno cristallizzato. Un momento di incontro aperto a tutti, anche senza esperienza ed alcuna abilitร particolare con la parte meno conosciuta di noi stessi. Info su programma, obiettivi, costi e modalitร di iscrizione al link https://www.progettografroma.com/informazioni-evento/la-creta-al-buio-corso-riconosciuto
๐ซ In sede, 17 e 18 ottobre Capire il Disegno del Bambino attraverso la lettura e l'interpretazione dei disegni e degli scarabocchi del bambino, intraprenderemo una lettura non banale delle applicazioni della grafologia dell'etร evolutiva con momenti interattivi e laboratori esperienziali - Info su programma, obiettivi, costi e modalitร di iscrizione al link https://www.progettografroma.com/informazioni-evento/capire-il-disegno-del-bambino-corso-riconosciuto
๐ซ In sede, 24 e 25 ottobre Educazione Gentile, laboratorio esperienziale. Due giornate di formazione esperienziale e di confronto tra coloro che trascorrono molto tempo con i piรน piccoli, al fine di proporre pratiche educative, attivitร ludiche e laboratori didattici, strumenti di comunicazione efficace e non violenta di semplice attuazione, capaci di aiutarci a creare un clima sereno e disteso all'interno del gruppo dei bambini e degli adulti -
Info su programma, obiettivi, costi e modalitร di iscrizione al link https://www.progettografroma.com/informazioni-evento/educazione-gentile-corso-riconosciuto
๐ซ In sede, 7 e 8 novembre Teatro Educatori2-per chi ha partecipato al teatro per educatori
๐ซ In sede, 7 e 8 novembre Pietra Al BUIO con Felice Tagliaferri aperto a tutt* laboratorio di scultura tattile con momenti senza l'uso della vista, aperto a tutt* - Con Felice Tagliaferri, noto scultore e unico docente al mondo di arti plastiche non vedente Possibilitร infinite per #artisti e #artigiani in cerca di una nuova forma esplorativa dell'arte, per #educatori, #osa e #oss, #insegnanti, #terapisti che desiderano acquisire uno strumento "altro" di ausilio all'apprendimento, di comunicazione e di interazione da portare con sรฉ nei propri contesti professionali ed educativi, per aziende e #teambuilding che aspirano a riplasmare lโambiente di lavoro, sperimentando una leva per scardinare i pregiudizi e le convinzioni che le esperienze personali e lavorative hanno cristallizzato. Un momento di incontro aperto a tutti, anche senza esperienza ed alcuna abilitร particolare con la parte meno conosciuta di noi stessi. Info su programma, obiettivi, costi e modalitร di iscrizione al link https://www.progettografroma.com/informazioni-evento/la-pietra-al-buio
sconti per piccoli gruppi (da 3 persone in su) Siamo a Roma ma ci spostiamo un tutta Italia presso le vostre sedi previo accordo su quota totale di iscrizione del gruppo ๐จโ๐ฆฑ๐จโ๐ฆฐ๐ฉโ๐ฆณ๐ด๐ฒ๐ต๏ธโโ๏ธ๐จโ๐ผ๐จโ๐ญ๐จโ๐ณ๐ฉโ๐ค Per #educatori, #insegnanti, #formatori, #psicologi, #operatorisocioculturali, #animatori, #genitori#genitori, #studenti e chiunque desideri sperimentare un modo nuovo di pensare, di vedere oltre, di avvicinarsi al mondo di chi ci รจ accanto ogni ogni giorno con un occhio differente. La formazione esperienziale, non formale e informale - la cui importanza รจ riconosciuta dalla Direzione Generale Istruzione e Cultura della Commissione Europea โ รจ una pratica con la quale si crea conoscenza, apprendimento di strumenti innovativi, professionalizzazione, crescita personale e sociale. Siamo a Roma ma ci spostiamo un tutta Italia presso le vostre sedi previo accordo su quota totale di iscrizione del gruppo
LA NOSTRA IDEA DI FORMAZIONE La nostra proposta formativa รจ rivolta a educatori, insegnanti, operatori socio-culturali, assistenti educativi, animatori, studenti, terapisti, OSA, OSS, formatori, artisti, artigiani, genitori e chiunque sia incuriosito da questi mestieri. Il teatro, la scultura tattile, lo studio della grafologia evolutiva e della pedagogia della gentilezza e della fiducia, sono mezzi e pretesti per fornire strumenti di lavoro, crescita professionale e umana facilmente assimilabili e replicabili nei vari contesti lavorativi, educativi, assistenziali. Perchรฉ? La formazione esperienziale, non formale e informale - la cui importanza รจ riconosciuta dalla Direzione Generale Istruzione e Cultura della Commissione Europea โ รจ una pratica con la quale si crea conoscenza, apprendimento di strumenti innovativi, professionalizzazione, crescita personale e sociale. Siamo convinti che migliorare e facilitare il lavoro di queste categorie abbia evidenti ricadute positive anche sullo studente, utente, paziente e sulla societร nel suo insieme. Cโรจ bisogno che venga costruito un solido ponte di comunicazione, collaborazione e interscambio, fondato su affinitร e realtร condivisa. Questo โzaino di competenzeโ ha come finalitร proprio quella di fornire suggestioni e desiderio rinnovato in educatori, insegnanti, assistenti sociali, terapisti, per avvicinarsi al mondo e al sentire dei propri utenti con uno sguardo differente.