
LA DOCENTE
SOLIDEA BIANCHINI
Solidea Bianchini è formatrice, educatrice e scrittrice di Edizione Accademia. Laureata in scienze dell'educazione e della formazione è coordinatrice di servizi educativi per la prima infanzia. È counselor espressivo e parent trainer iscritto al CNCP e si occupa di formazione e sostegno alla genitorialità.
È stata regista e scrittrice quindi utilizza nella formazione e nei laboratori tecniche ispirate a questi due ambiti. È autrice di manuali per educatori ed insegnanti ed è responsabile della Collana 0-6 delle Edizioni accademia. In questo ultimo anno si occupa, come facilitatore, della creazione di comunità educanti auto organizzate.




EDUCAZIONE GENTILE
Laboratorio intensivo di 1 weekend
- Due giornate di formazione esperienziale e di confronto tra coloro che trascorrono molto tempo con i più piccoli, al fine di proporre pratiche educative, attività ludiche e laboratori didattici, strumenti di comunicazione efficace e non violenta di semplice attuazione, capaci di aiutarci a creare un clima sereno e disteso all'interno del gruppo dei bambini e degli adulti-
DESTINATARI: Educatori, Insegnanti scuola dell’infanzia, Tagesmutter, Animatori, Baby Sitter e chiunque, per motivi professionali o personali, è spesso a contatto con i bambini.




LA SCUOLA CHE LASCIA IL SEGNO
Laboratorio intensivo in 1 weekend
Impara l'utilizzo di strumenti creativi come espressione di identità, per stimolare la creatività e il "pensiero progettuale creativo" fin dall'infanzia.
Le attività e i laboratori verranno proposti e insegnati agli educatori e a tutti coloro che lavorano con i bambini o che sono spesso a contatto con i più piccoli in una modalità facilmente assimilabile e replicabile. Le esperienze sono quindi pensate per essere vissute, interiorizzate, elaborate, personalizzate.
DESTINATARI
scuola dell’infanzia, educatori, genitori e chiunque per motivi personali e/o professionali è spesso a contatto con i bambini

LA TRACCIA DELL'EDUCARE
Corso a incontri settimanali
Le educatrici di asilo nido, pur lavorando in gruppo, hanno poche occasioni di riunirsi e confrontarsi tra colleghe.
I tempi stretti delle giornate lavorative, le imposizioni indirette dell’organizzazione dei servizi educativi per la prima infanzia, l’assenza formale di obiettivi da raggiungere e documentare come per altri ordini scolastici lascia, a nostro avviso, le operatrici in una bolla di solitudine.
Abbiamo quindi pensato di creare un laboratorio permanente di aggiornamento professionale che accompagni le partecipanti durante l’arco di una anno lavorativo.
DESTINATARI: educatrici di asili nido