Il laboratorio di Teatro per Educatori si avvicina (ultimi posti)
- Francesco Bianchi
- 23 giu
- Tempo di lettura: 3 min
La 38° edizione del laboratorio di Teatro per Educatori è vicina...
ANCORA POCHI POSTI!
SABATO 12 LUGLIO + DOMENICA 13 LUGLIO

Sabato 12 Luglio + domenica 13 Luglio a Roma è in programma la 38° edizione del laboratorio di Teatro per Educatori con Progetto GRAF ( attestato riconosciuto MIUR direttiva 170/2016)
Ma che significa #TeatroperEducatori?Se fosse una lezione di grammatica o di informativa, sarebbe facile rispondere ma così non è...Quindi come rispondere?E' un laboratorio, è un'ipotesi e non una verità.Dice bene Glynne Wickham, studioso inglese di Teatro shakespeariano del Novecento, quando afferma che ogni rappresentazione è un'esperienza collettiva che appartiene unicamente a coloro che sono realmente presenti in quel momento. Per noi, quindi, teatro è metaforicamente una persona "nuda" che attraversa uno spazio vuoto, per un'altra che la sta guardando.Corpo, voce, ed emozione, forse è questo TEATRO PER EDUCATORI...Ma a che scopo?Qui cercheremo, assieme, di acquisire tecniche, trucchi e dinamiche teatrali che possono arricchire le interazioni lavorative e personali, possono essere usate durante incontri, lezioni, percorsi educativi o più semplici interazioni quotidiane, e senza che ce ne accorgiamo, possono amplificare l'empatia e la comunicazione tra coloro che partecipano a questo “gioco” serio. Si costruisce così un percorso dove la storia e le potenzialità di ognuno si fondono in una narrazione comune. Teatro, infatti, è anche il gusto di accordarsi per realizzare un racconto condiviso: l'emozione di viaggiare tra le persone, curiosando in vari mondi e personaggi, in diverse identità, in tutte le storie possibili. È una ricerca della nostra parte più creativa e vitale. È ascolto della nostra realtà. L'obiettivo del laboratorio è, quindi, quello di fornire degli strumenti e delle suggestioni per arricchire le possibilità che un educatore, un insegnante, chiunque è spesso a contatto "con l'altro", ha di avvicinarsi al mondo e al sentire dei suoi utenti, alunni, pazienti, colleghi.
I partecipanti sperimenteranno i giochi e le dinamiche teatrali proposte, sia come utenti che come conduttori, in un continuo confronto tra esperienza dell'esercizio teatrale e riflessione sulla sua utilità nei rispettivi ambiti professionali, di ricerca e studio.Tecniche, trucchi e dinamiche teatrali possono arricchire le interazioni lavorative e personali, possono essere usate durante incontri, lezioni, percorsi educativi e, senza che ce ne accorgiamo, amplificano l'empatia e la comunicazione tra coloro che partecipano a questo “gioco” serio. Si costruisce così un percorso dove la storia e le potenzialità di ognuno si fondono in una narrazione comune. Teatro, infatti, è anche il gusto di accordarsi per realizzare un racconto condiviso: l'emozione di viaggiare tra le persone, curiosando in vari mondi e personaggi, in diverse identità, in tutte le storie possibili. È una ricerca della nostra parte più creativa e vitale.No, il Laboratorio di TeatroperEducatori non è un corso di teatro tradizionale e le sue finalità non sono quelle ad esso tipicamente legate.Eppure sperimenterete tecniche, dinamiche e giochi che vengono proprio dal mondo del Teatro, dalla sua storia e dalle sue ricerche. Replicherete nei vostri luoghi "educativi" tutto ciò che avete imparato, lasciandovi ispirare dal desiderio di approfondire lo studio e la sperimentazione di nuovi strumenti di apprendimento, metodologie di insegnamento, approcci educativi e di organizzazione e gestione del singolo e del gruppo.Vi sentirete, forse, più sicur*Vi sentirete, forse, un pò magic*...e chissà cosa accadrà...whatsapp 3474728611 oppure mail francesco.bianchi@progettograf.it
NON E' NECESSARIA ALCUNA PRECEDENTE ESPERIENZA IN AMBITO TEATRALE
Per educatori, insegnanti, operatori sociali, oepac e asacom, oss, studenti, pedagogisti, formatori, facilitatori dell'apprendimento, genitori "curiosi" ;), tutor DSA...
Il laboratorio si svolgerà come sempre presso Spazio Giovani e Scuola d'Arte del Municipio I Comune di Roma Matemù/CIES ONLUS in Via Vittorio Amedeo II, 14 metro A Manzoni
ci spostiamo in tutta Italia previo accordo
Comments