top of page

corso on line esperienziale "GLI ALBI ILLUSTRATI" - strumenti e letture per una didattica attiva

Aggiornamento: 8 nov

PROSSIMA EDIZIONE a FEBBRAIO!

Inizio sabato 17 febbraio

๐Ÿ’ฐ20% sconto per iscrizioni entro il 15 dicembre


๐Ÿ“œ attestato riconosciuto MIUR


info e contatti al link : whatsapp 3474728611 oppure mail francesco.bianchi@progettograf.it


ALBI ILLUSTRATI - esercizi, metodologie, letture e sviluppo di percorsi espressivi, laboratori e lezioni per una didattica attiva - riconoscimento Miur grazie alla collaborazione con IRSEF - ente accreditato Formazione esperienziale a distanza, #FeAD di 5 incontri da 3 ore ciascuno, con esercitazioni in diretta e in asincrono, condivisione di materiali di studio, confronto/incontro.

Il gesto, il ritmo, il movimento, la musica, il suono, la drammatizzazione, le emozioni, i rumori, i sensi e il colore โ€œanimanoโ€ albi illustrati in grado di suggerirci nuovi progetti creativi e ludico/didattici, rendendo parole e immagini nuovi possibili strumenti di apprendimento durante lezioni e laboratori.

PROGRAMMA, CALENDARIO, COSTI E MODALITA'DI ISCRIZIONE

QUANDO

Il laboratorio puรฒ essere svolto in:

โ–ชFORMULA WEEK END con incontri il sabato dalle 15.00 alle 18.00 (inizio sabato 17 febbraio )

LE LEZIONI SARANNO REGISTRATE E POTRANNO ESSERE ASCOLTATE LA SETTIMANA SUCCESSIVA Durante tutto il periodo dei laboratori sarร  sempre attivo un gruppo whatsapp utile sia per comunicare direttamente con la docente, sia per interagire tra di voi anche al di fuori della lezione, tentando, in questo modo, di "fare gruppo" e costruire un ponte di comunicazione reale e costruttivo, UN MOMENTO DI โ€œCOUNSELINGโ€, incontro e confronto possibile anche in una modalitร  FeAD.



DESCRIZIONE Un albo illustrato รจ semplicemente un libro da leggere ai piรน piccoli lettori? Noi crediamo di no. รˆ uno strumento prezioso e dinamico, non solo come oggetto di lettura, ma come materia viva che custodisce linguaggi ed esperienze, da cui possono nascere una grande varietร  di processi e percorsi creativi ed espressivi. Perchรฉ sia possibile sviluppare un progetto, perรฒ, occorre conoscere cosa sia lโ€™albo e saperlo leggere, per poi pensare come procedere. Chi si approccia ad un albo illustrato lo puรฒ interpretare, scegliendo cosa gli risuona nella proposta completa dellโ€™autore. Per la nostra esperienza โ€œsul campoโ€ con bambini e ragazzi, quello che apparentemente sembra โ€œsoloโ€ un oggetto-libro puรฒ diventare uno spunto per fare esperienza ed educazione con il gesto, il ritmo, il movimento, la musica, il suono, la drammatizzazione, le emozioni, i rumori, i sensi, il colore, le arti. In questo percorso ricerchiamo un approccio per sviluppare diversi e molteplici percorsi creativi a partire da ciรฒ che ci interessa e stimola nella proposta poliedrica dellโ€™albo.

PROGRAMMA E OBIETTIVI Il percorso si sviluppa in 5 incontri: 1) Introduzione e analisi dellโ€™albo illustrato: cosโ€™รจ, la forma, i materiali, il rapporto immagine/parola, le pagine, i ritmi interni, gli stili, i colori, i silenzi, il lavoro interdisciplinare che coniuga gli aspetti artistici con quelli pedagogici e psicologici 2) Saper leggere un albo: le diverse modalitร  di lettura. 3) Come individuare e scegliere i possibili sviluppi creativi 4) Altri sviluppi creativi. 5) Elaborazione di progetti da parte dei partecipanti. Conclusioni. Il nostro obiettivo รจ offrire a tutti coloro che si occupano di educazione e formazione, dagli educatori agli insegnanti passando per i genitori, uno strumento per comprendere l'infinita validitร  didattica, espressiva e creativa degli albi illustrati. La nostra proposta รจ quella di superare lโ€™idea del libro come momento di lettura frontale e di attivare lโ€™immaginazione mettendo in atto con i bambini e i ragazzi esperienze dinamiche multidisciplinari in uno spazio, un tempo e un linguaggio non solo verbale in cui ci si senta liberi di sperimentarsi e raccontarsi insieme, con tutti gli strumenti di cui noi e i bambini siamo a disposizione, ovvero il corpo, la voce e le emozioni, tutte.

Mappatura delle competenze: - individuare strategie utili alla gestione della classe e del singolo - acquisire strumenti provenienti dalla didattica, espressiva e creativa degli albi illustrati, al fine di disinnescare conflitti, per veicolare messaggi, per stabilire relazioni โ€ข - portare il valore del gioco come prassi educativa in classe

DESTINATARI Si rivolge a: โ€ข educatori di asilo nido โ€ข insegnanti di scuola dellโ€™infanzia โ€ข docenti di scuola primaria e secondaria โ€ข insegnanti di sostegno โ€ข educatori di comunitร  โ€ข logopedisti โ€ข terapisti della neuropsicomotricitร  โ€ข altre figure si sostegno nellโ€™ambito dellโ€™etร  evolutiva โ€ข operatori dei servizi ludico-ricreativi โ€ข genitori

LE DOCENTI: AMBRA MORICONI Laureata in Saperi e Tecniche dello Spettacolo Teatrale Cinematografico e Digitale. Ha seguito (e segue) un numero infinito di corsi di formazione e approfondimento per operatori e insegnanti teatrali per bambini. Da piรน di 15 anni lavora come formatrice ed operatrice teatrale, soprattutto con bambini, ideando laboratori e spettacoli che riuniscono le sue passioni: comunicazione, teatro ed educazione, senza mai dimenticarsi la valenza sociale delle produzioni culturali. Ha collaborato e collabora con diverse associazioni, dall'Unicef e Amnesty International fino alle piรน disparate associazioni culturali e di teatro per bambini di Roma e del Lazio. Dal 2012 al 2020 รจ stat presidente dellโ€™associazione afterLAB (arte formazione teatro educazione ricerca) con la quale ha realizzato laboratori, spettacoli, corsi di formazione. Non รจ mai cosรฌ seria come risulta da questa breve descrizione. Ama guardare, annusare, toccare, sentire, soprattutto ridere e sorridere. Ama essere discreta, camminare in punta di piedi. Ama giocare con grandi e bambini a questa cosa bizzarra che รจ la vita. Qualche volta si benda gli occhi, per assaporare tutto il resto. ALICE TUDINO Laureata in DAMS, diplomata alla Peridance di New York e in Movimento Creativo metodo Garcia-Plevinยฎ, tengo workshop di teatro, danza e di Movimento Creativo per danzatori, attori e circensi in tutto il territorio nazionale. Sono formatrice accreditata alla Regione Lazio e insegno nei corsi di formazione per educatori, operatori domiciliari, oepac e tecnici di ludoteca tenuti dalla cooperativa LOGOS P.A.F. Ho insegnato danza moderna al Balletto di Roma e alla Marymount school of Rome. Ho collaborato come attrice e danzatrice con diverse compagnie e produzioni. Sono autrice e protagonista dello spettacolo "E mentre piango rido, omaggio a Gabriella Ferri", sostenuto da RaiTeche e dalla Famiglia Ferri. Ho danzato per video e video clip per, tra gli altri, Ivisionaria Production e Mario Cirillo. Il video Sintรฒnia di cui sono coreografa e protagonista ha vinto il Dancescreen 2016 di Londra. Sono direttrice artistica del Festival interazionale Scrigni e presidente dellโ€™associazione GIAMP. Appassionata di Albi illustrati, utilizzo da sempre con passione e grande curiositร  questi meravigliosi strumenti creativi in ognuno dei miei percorsi di formazione, sia per i bambini che per gli adulti.


COSTI Avete DUE opzioni:

SCONTI PER GRUPPI DALLE 3 PERSONE IN SU SEMPRE VALIDI

Alla fine del laboratorio rilasceremo dispense originali frutto del lavoro svolto insieme.

A) con attestato di partecipazione: per coloro che non desiderano l'attestato riconosciuto dal MIUR, รจ possibile partecipare al laboratorio con la quota di euro 105,00 euro ( in questo caso rilasceremo attestato di partecipazione) .

๐Ÿ‘‰per iscrizioni entro il 15 dicembre paghi euro 84,00 invece di euro 105,00


B) con attestato riconosciuto MIUR: 155,00 euro con attestato riconosciuto MIUR grazie all'accreditamento IRSEF ente riconosciuto.

๐Ÿ‘‰per iscrizioni entro il 15 dicembre paghi euro 124,00 invece di euro 155,00



COME CI SI ISCRIVE? MODALITA' DI ISCRIZIONE: Per confermare la propria partecipazione, bisogna versare la quota di iscrizione alle seguenti coordinate. ESTREMI PER PAGAMENTO ACCONTO: BANCA ETICA (CREDITO COOPERATIVO) BENEFICIARIO: ASSOCIAZIONE ON AIR IBAN: IT 72 H 03599 01899 050188533461 CAUSALE: โ€œCOGNOME + albi+ NUMERO DI TELEFONOโ€ UNA VOLTA EFFETTUATO IL PAGAMENTO, o per ricevere informazioni circa gli sconti per i gruppi prima di versare la quota, VI CHIEDIAMO DI CONTATTARE FRANCESCO BIANCHI al 3474728611. Vi forniremo tutte le indicazioni rispetto al procedimento di iscrizione e conferma calendario. Francesco Bianchi Socio fondatore e responsabile dei corsi e laboratori Social media manager www.progettografroma.com FB Progetto GRAF Gruppo e rete per l'apprendimento e la formazione INSTAGRAM @progettograf 3474728611 francesco.bianchi@progettograf.it

3.803 visualizzazioni0 commenti
bottom of page