top of page

8 anni di Progetto GRAF: commenti, riflessioni, pensieri di chi è stato con noi

Immagine del redattore: Francesco BianchiFrancesco Bianchi

Aggiornamento: 18 nov 2021




"Grazie ad ognuna di voi: in due giorni mi avete donato una serenità e un desiderio di scoprirmi che pensavo non mi appartenessero più".

"Esco da quest'aula con una maggiore consapevolezza di come si può sentire un alunno in certi momenti"


"Si è concluso ieri il percorso di formazione esperienziale sulla gestione dei comportamenti oppositivi nei contesti educativi. Ognuno di noi è consapevole del proprio nuovo inizio, abbiamo intercettato compreso e deciso di gettare ciò che era stato finora non funzionale. Grazie a Solidea Bianchini abbiamo fatto la nostra valigia, ordinato e riordinato la nostra cassetta degli attrezzi in modo da poter rispondere al "casino" della rigidità socio-ambientale del nostro contesto educativo con più strumenti a disposizione. E gettato nel nostro cestino l impostazione predefinita suggerita e consolidata che mira a contenere e non ristrutturare; rispondente ai bisogni degli adulti e non dell'infanzia, esercitando i bambini a nuovi automatismi che li renderanno autonomi e liberi di scegliere tra le opportunità che gli offriamo, la via più rispettosa del loro sentimento e della convivenza. Condividere le nostre esperienze e analizzarle insieme ci ha permesso di vedere nuove prospettive ed individuare future strategie. Grazie di cuore ai miei compagni di viaggio, a Solidea Bianchini che ci ha ricordato che i bimbi sono pirati entusiasti di scoprire e conoscere che devono pian piano far della loro zattera una imbarcazione solida e sicura. A tutti coloro che hanno pensato progettato ed implementato questa formazione esperienziale online in modo da raggiungere varie aree di Italia e trasferire l'importanza della rete, il sistema educativo riguarda tutti NOI, lo spazio che pensiamo e dedichiamo ai nostri bambini farà di loro agenti pensanti di cambiamento. Mettetevi in discussione adulti, e partecipate ad una esperienza come questa che segna ed insegna ad essere adattivi e creativi, semplificate la complessità, dando semplici regole condivise, non offrite soluzioni semplicistiche orientate a rispondere ai vostri bisogni compromessi, piuttosto che ai loro".

"In questi due giorni eravamo tutte in una grande favola ma questo è stato possibile grazie alla magia che Ambra Moriconi ha saputo regalarci permettendo di animare i nostri animi...fantasia..emozioni..sensazioni..rendendo tutti noi polvere magica!!! grazie Ambra e grazie anche a tutte voi ragazze..mi avete regalato sorrisi e grandi emozioni"


Ho partecipato al corso "educazione gentile" tenuto da Solidea Bianchini entusiasta e capace nel trasmettere i fondamenti di pedagogia gentile che si basano sulla comunicazione non violenta. Teoria pratica e continui stimoli sui collegamenti delle nozioni-azioni sono stati esaustivi


Felice Tagliaferri, maestro di Vita che ci ha guidato a guardare con il cuore quello che è invisibile agli occhi...

È stata la mia prima esperienza con la creta... ho esplorato le diverse modalità di manipolare proposte da Felice... senza mani... utilizzando braccia...labbra... guance...fronte...

E poi la riproduzione del viso di un compagno di corso Ernesto... occhi chiusi, utilizzando il tatto, sfiorando ogni parte del suo viso... aggiungendo creta a piccoli pezzi partendo da delle palline della dimensione di un cecio, formando una piastrella...e toccando, sfiorando la creta per dare la stessa forma di un viso appena conosciuto, sfiorato... La magia nel veder prendere forma e sembianze... lontane dal vero... emozionante il processo


Consiglio vivamente le esperienze proposte da Progetto GRAF, ricche di valore ed umanità. Quando crei progetti, non sai quasi mai dove andrai a finire. Certo hai un obiettivo e poi? Si realizzerà? La vita è strana, prima ci fa l' esame e poi ci fa vivere l' esperienza. Con Progetto Graf, vai sul sicuro perché gli organizzatori sono come leggi e come scrivono. Loro sono. Ho trovato, tanta accoglienza e tanta disponibilità.


Ho partecipato con grandissimo interesse al corso dedicato agli albi illustrati che mi ha aperto la mente con meravigliose idee e riflessioni. Le docenti sono state gentili, disponibili e sempre pronte a fornire supporto ai noi "alunni". Consiglio vivamente i loro corsi!!!!

Dimenticavo, li consiglio soprattutto perché si riesce davvero a sentire tutta la loro passione per il lavoro che svolgono e che viene trasmessa in ogni momento!!!!

"Due giornate molto interessanti in un ambiente stimolante, grazie all'insegnante Solidea abbiamo potuto fare numerose esperienze anche pratiche oltre che teoriche. Super consigliato per chi ha a che fare con il mondo dell'educazione infantile!"


Ho partecipato al seminario La CRETA AL BUIO con lo scultore F. Tagliaferri con grande entusiasmo e gioia, coinvolgendo anche la mia insegnante ultra ottantenne di ceramica dell'elementari (appena 48 anni fa manipolai per la prima volta un pezzo di argilla!)

È stato molto bello scoprire cosa vuol dire perdere un senso ovvero la vista e contemporaneamente accrescere la sensibilità tattile, riuscire ad attivare le nostre risorse interne per fronteggiare una dis-abilità, immergersi in uno stato emotivo intimo anche con persone sconosciute che si affidano e riescono a mettersi in comunicazione e relazione. Questo tipo di lezione a mio avviso è la migliore formazione possibile che suggerisco a chiunque abbia voglia di esplorare sentieri di comunicazione non verbali, informali, sensoriali.

Interessante anche la scelta delle figure proposte solidi elementari come un cubo, una sfera, un parallelepipedo che evolvono in cavalli, cani, gatti, oppure un seme che rappresenta il presente e che germogliando fruttifica nel futuro... GRAZIE


Grande professionalità sia a livello amministrativo, sia a livello didattico. ho concluso ieri il primo corso condotto dalla dott.ssa Solidea Bianchini e sono pienamente soddisfatta dei contenuti e delle modalità di insegnamento.



“E'stata la mia prima esperienza con un teatro per educatori. Non avrei potuto aspettarmi o chiedere di meglio. Un grosso augurio a chi crede che il mondo della scuola non sia lineare. Grazie a ogni singola persona di questo percorso Grazie, grazie a tutti per aver condiviso con me le vostre esperienze. Un grazie di ad Ambra per averci dato spunti di lavoro e per non aver forzato nessuno di noi”


👩‍❤️ Ho sperimentato il modo migliore anche per imparare a stare di più sulle cose e a guardare con un occhio diverso dandole la giusta importanza. Entrando nella dimensione dei non vedenti, anche non avendo pratica e abilità particolari nelle varie tecniche, il tutto acquista un sapore diverso e più buono"


"Viviamo in un mondo dove si va sempre di corsa, dove l'importante è apparire, dove ci si dimentica di noi stessi, figuriamoci degli altri. Poi un giorno, quasi per caso, si decide di partecipare a un corso, ''La Creta al Buio'', laboratorio con il maestro Felice Tagliaferri, scultore non vedente. Immaginare, imparare a ''SENTIRE'' la creta, riuscire a ''GUARDARE'' attraverso l'esperienza tattile, ''VEDERE'', anche dentro di noi. E in questo corso, avviene qualcosa di incredibile. Gomitoli formati da fili invisibili, si srotolano e legano le une alle altre, anime e cuori di queste persone sconosciute.


"Mettersi in gioco con le proprie fragilità e competenze, entrambe punti di forza".

"Speranza e scoperta dell'efficacia dell'Arteterapia. Non la conoscevo molto, e devo ammettere che ha contribuito anche ad un mio benessere personale."


" Bisogna chiudere gli occhi più spesso"


“Ho imparato che esistono altre modalità, dettaglio, studio, passione, rispetto, creatività, tenacia, umiltà. Lasciarsi andare in dimensioni poco esplorate può spaventare ,ma accompagnati per mano può lasciare affiorare a tratti quell'istinto che guida oltre la vista”


“ Momento di profonda leggerezza. Lascio la paura di sbagliare senza neanche averci provato Mi si è aperto un mondo.


“ Rispetto alle altra volte in cui mi sono messa in gioco, questa volta sono voluta rimanere dietro le quinte,,,ho visto un gruppo bellissimo...forse all'inizio è stato un pò faticoso ma piano piano ognuna di voi ha preso sempre più sicurezza e si percepiva l'entusiasmo con cui lavorava... Mi porto metodi nuovi da poter usare con i bambini disabili, convinta di quanto sia giusto e utile dar loro una chance”

“ Con gli occhi non vediamo quello che realmente è “


“Mi serviranno molto le tecniche acquisite oggi, per conoscere meglio l’alunno che avrò davanti”


“Cosa ho imparato oggi? che non ci si deve arrendere di fronte all'imprevisto, trovando alternativa e trasformando "l'errore" in opportunità. Come dice il maestro Felice Tagliaferri, io posso, piano piano, spostando un pò di sabbia per volta!”


“Lascio quello che conoscevo, per osare cose nuove. Lascio la paura, la serietà ed una certa paura di interagire


"Ho sconfitto per un attimo pregiudizi e malinconia"


"Mi sento svuotata di tutta quella tensione che avevo accumulato"


"Provo una grande fiducia nel poter fare"


"Sento di non voler mettere più in discussione la possibilità di fare"


"Ho abbattuto la paura"


“ Questi due giorni sono stati molto piacevoli, sia per le persone che ho conosciuto che per l'esperienza che ho vissuto. Lavorare in questo modo ti scarica molto e il fatto di scambiarsi le opere è stato come prendersi cura dell'altro..un gruppo fantastico.


"Mi sento ispirata dal voler provare da sola avendo capito il meccanismo".


"Ho imparato a seguire l'impulso tattile abbandonando la razionalità".


"Condivido assolutamente Patrizia! costruttivo, ricostruttivo, emozionante"


"Grazie Ambra e grazie a tutte le ragazze per questi bellissimi incontri" "un gioco dopo l'altro ti scopri..fino a trovare acqua sulla luna"...


"Un bagaglio rinnovato in conoscenze e competenze, che farà breccia a tante altre possibilità nella vita privata e professionale". "Più si fa arte insieme, più si è liberi insieme".


"Non abbiate paura di sbagliare, non è niente"


"Cosa ci vuole a fare teatro?divertimento, calore, gioco e tante energia!"


"Esperienza inaspettata e carica di energia.Mi ha dato la consapevolezza che la mente mette troppi limiti al nostro corpo!" "ci vado o non ci vado, lo propongo o lo ripropongo,,sarà davvero difficile non rifarlo"!!


Due giornate molto interessanti in un ambiente stimolante, grazie all'insegnante Solidea abbiamo potuto fare numerose esperienze anche pratiche oltre che teoriche. Super consigliato per chi ha a che fare con il mondo dell'educazione infantile!


Ho partecipato insieme alle mie colleghe alle due giornate di corso su “Educazione Gentile”. Due giorni passate insieme ad un gruppo di persone fantastiche, due giorni di risate, di consigli, di giochi, di emozioni, di insegnamenti, di nozioni.... Grazie mille a Solidea Bianchini, grazie mille a tutti i ragazzi del Graf........... Insieme ce la possiamo fare!!!!!!!!!!!!


Evviva i bambini!!!!!!!!!! Due splendide giornate per il Corso Educazione Gentile che mi ha dato entusiasmo, motivazione, idee, emozioni e riflessioni!!! Oggi sono più ricca!!!!! Grazie alla nostra splendida insegnante Solidea Bianchini!!! Grazie alle mie compagne di Corso persone ricche ed emozionanti!!! Grazie al Progetto Graf per l'iniziativa splendida!!!!


Grazie al Centro Matemu' per l'ospitalità! Due splendide giornate per il Corso Un Nido Gentile che mi ha dato entusiasmo, motivazione, idee, emozioni e riflessioni!!! Oggi sono più ricca!!!!! Grazie alla nostra splendida insegnante Solidea Bianchini!!! Grazie alle mie compagne di Corso persone ricche ed emozionanti!!! Grazie al Progetto Graf per l'iniziativa splendida!!!! Grazie al Centro Matemu' per l'ospitalità!!!!!


Appena finito il corso “capire il disegno attraverso l’interpretazione del disegno” con la dottoressa Anna Rita guaitoli!!! Due giornate bellissime e ricchissime ... e’ stato molto interessante, meglio di come me l’aspettavo ..


grazie Appena terminato Laboratorio "la creta al buio". Consiglio vivamente le esperienze proposte da Progetto GRAF, ricche di valore ed umanità. Quando crei progetti, non sai quasi mai dove andrai a finire. Certo hai un obiettivo e poi? Si realizzerà? La vita è strana, prima ci fa l' esame e poi ci fa vivere l' esperienza. Con Progetto Graf, vai sul sicuro perché gli organizzatori sono come leggi e come scrivono. Loro sono.


Ho trovato tanta accoglienza e tanta disponibilità. Di cuore grazie. E spero davvero a presto!


Grazie interessante laboratorio di teatro per educatori, professionalità e competenza degli insegnanti, clima rilassato e accogliente e tanti stimoli su cui lavorare.


Due giorni bellissimi sopra ad ogni aspettativa... Tutto lì staff è stato professionale e competente al cento per cento Consiglio questo corsi a proprio tutti e vorrei vivamente ringraziare Francesco Solidea e Paola... A presto!


Due giornate molto interessanti in un ambiente stimolante, grazie all'insegnante Solidea abbiamo potuto fare numerose esperienze anche pratiche oltre che teoriche. Super consigliato per chi ha a che fare con il mondo dell'educazione infantile!


'La scuola che lascia il segno' un corso creativo, coinvolgente e divertente. Consigliato anche alle mamme come me interessate ad attività educative/creative alternative e naturali da riproporre ai propri bimbi. Una esperienza retroattiva fatta in molti anni di impegno negli asili nido come vigilatrice e puericultrice . La sensibilità infantile è da scoprire passo passo da gesti azioni parole sguardi atteggiamenti, che si comprendono solo con tanto amore e preparazione .


Ho partecipato insieme alle mie colleghe alle due giornate di corso su “Educazione Gentile”. Due giorni passate insieme ad un gruppo di persone fantastiche, due giorni di risate, di consigli, di giochi, di emozioni, di insegnamenti, di nozioni....


Grazie mille a Solidea Bianchini, grazie mille a tutti i ragazzi del Graf........... Insieme ce la possiamo fare!!!!!!!!!!!!


Evviva i bambini!!!!!!!!!!


Ho partecipato al corso "il nido gentile" tenuto da Solidea Bianchini entusiasta e capace nel trasmettere i fondamenti di pedagogia gentile che si basano sulla comunicazione non violenta. Teoria pratica e continui stimoli sui collegamenti delle nozioni-azioni sono stati esaustivi... seppure ci vorrebbe una seconda puntata!


"piene di umanità le attività che offrono. grazie valeria"


"teatro per educatori è stato per me una bella scoperta"


"Un'esperienza densa fatta di corpi, voci e tante storie diverse donate e ricevute senza alcun risparmio. Una reale occasione di formazione attraverso cui ri-partire da sé per incontrare con consapevolezza e ascolto attivo le persone che si incontrano nei servizi educativi."


Per me è stata la prima esperienza di teatro, con il teatro e nel teatro... Ed è incredibile quanto mi sia rimasta dentro, quanto risenta ancora in me, nel quotidiano, le sollecitazioni delle varie attività svolte...Il contatto con me stessa dopo aver tolto tolto tolto tutto... E aver scoperto di poter accogliere dentro la leggerezza di una fatina o la pesantezza di un elefante, di avere mille voci e suoni, di poter comunicare in "pescese" e superare il vincolo delle parole... di poter stare in silenzio...qui e ora...grazie ad ognuna di voi, ai vostri sguardi e sorrisi...grazie ad Ambra,...grazie al Teatro!


sono stati due giorni intensi passati troppo velocemente! voglio ringraziare Ambra per avermi donato le sue conoscenze con grande spirito di condivisione. La sua professionalità è veramente notevole. Nonostante il tempo a disposizione non fosse tanto è riuscita a trasmettermi le informazioni con chiarezza e semplicità. grazie ancora alle mie compagne di viaggio e agli organizzatori!!


Un'esperienza che aiuta, nascendo unici a non diventare fotocopie

Il Teatro per Educatori inverte la regola del dare e ricevere perché qui si vive e solo dopo si soffre.

E'l'occasione di provare, esperire e giocare con una libertà controllata e consapevole, di imparare nuove cose con passione e umiltà.

questo week end per me ha significato risvegliarsi dal torpore e ricordarsi delle cose importanti.

Ritrovare preziosi ingredienti di felicità quali l'ascolto, la condivisione, la cura di sè e dell'altro e sana gioia e ridicolezza. spero di poter ripetere quest'esperienza. Ambra è bravissima, intelligente, sincera e mai banale.


Il percorso per educatori è stato un vero viaggio lungo il quale le fermate erano bolle di consapevolezza, emozione, accoglienza e ascolto. Le voci si sono amalgamate con i corpi, i colori con i gesti e le parole con la creatività. E'un'occasione di crescita personale per meglio avvicinarsi all'altro, sia esso bambino o adulto. E'un prurito per il cuore e bolle effervescenti per il corpo, un perdersi e ritrovarsi migliorato

magica sintonia di gruppo intorno a una mega super mimo clown, affabulatrice, comica, la più brava che io conosca, ma anche a tratti maestra - dolceamara, psicopsicoanalist...una che guarda e fa guardare attraverso il buco (finestra) del tuo meraviglioso e intricato essere: lei, Ambra!

estremamente interessante. Periodo particolare, ma grande capacità di adattamento. Il teatro è come la vita, vive al meglio ci sa mettersi in gioco anche con semplici mosse. Lo consiglio vivamente!


PROSSIMI EVENTI













 
 
 

Comments


©2019 by Progetto GRAF. Proudly created with Wix.com

bottom of page