Lab SCULTURA AL BUIO - aperto a chi ha partecipato alla Creta al Buio
sab 14 dic
|Progetto GRAF
Con il maestro Felice Tagliaferri, scultore noto a livello internazionale ed unico docente/formatore al mondo di arti plastiche non vedente
Orario & Sede
14 dic 2019, 10:00 – 15 dic 2019, 18:00
Progetto GRAF, Via Vittorio Amedeo II, 14, Roma, RM, Italia
Info sull'evento
EVENTO FACEBOOK https://www.facebook.com/events/2945185978843802/
🔨🎇14 e 15 Dicembre SCULTURA AL BUIO - laboratorio di scultura a tutto tondo con la manipolazione della creta Con il maestro Felice Tagliaferri, noto scultore e docente/formatore non vedente.
DESTINATARI Il laboratorio è stato pensato per chi ha partecipato agli incontri precedenti della CRETA AL BUIO. Dopo un primo approccio alla manipolazione senza l'uso della vista questo nuovo incontro vuole portarci a un livello più profondo della scultura tattile e delle proprie conoscenze in un ambiente protetto. Il lavoro senza l'uso della vista sarà più continuo e ci sarà modo di vivere l'intero laboratorio al buio.
CHI è FELICE TAGLIAFERRI Il maestro Felice Tagliaferri è il fondatore della prima scuola di arti plastiche diretta da un artista non vedente. ✔(per vedere le ultime collaborazioni del maestro con Musei, scuole, enti e organizzazioni clicca il link di seguito e vai su "collaborazioni" https://www.progettografroma.com/rinascere-al-buio)✔✔
📜Certificato di partecipazione rilasciato dalla Scuola del maestro Felice Tagliaferri La Chiesa Dell'Arte in collaborazione con #progettograf A Roma con #progettograf
✔PROGRAMMA, ✔COMMENTI DI CHI E'STATO CON NOI, ✔ MODALITA'DI ISCRIZIONE
👩❤️Possibilità infinite per #artisti e #artigiani in cerca di una nuova forma esplorativa dell'arte, per #educatori, #osa e #oss, #insegnanti, #terapisti che desiderano acquisire uno strumento "altro" di ausilio all'apprendimento, di comunicazione e di interazione da portare con sé nei propri contesti professionali ed educativi, che aspirano a riplasmare l’ambiente di lavoro sperimentando una leva per scardinare i pregiudizi e le convinzioni che le esperienze personali e lavorative hanno cristallizzato. Un momento di incontro aperto a tutti, anche senza esperienza ed alcuna abilità particolare, con la parte meno conosciuta di noi stessi.
Costo: 110 euro inclusa iscrizione all'associazione e materiali A fine corso rilasceremo attestato di partecipazione della Scuola La Chiesa dell'Arte del maestro Felice Tagliaferri in collaborazione con Progetto GRAF
MODALITA' DI ISCRIZIONE per il LABORATORIO - Contattare francesco.bianchi@progettograf.it o il cell 3474728611 per accertarsi che ci siano ancora posti. !!!Chiuderemo le iscrizioni ad una ventina di partecipanti!!! Una volta ricevuta conferma, bisogna versare un acconto di 20 euro euro alle seguenti coordinate bancarie, oppure in contante prendendo un appuntamento direttamente con me: BENEFICIARIO: associazione on air IBAN: IT 72 H 03599 01899 050188533461 causale: Nome e Cognome + SCULTURA TATTILE +numero di telefono il resto potrà essere versato direttamente il giorno di inizio del laboratorio.
❤👉PROGRAMMA SCULTURA TATTILE A TUTTO TONDO Lavorare, immaginare, e "sentire" la creta usando le mani e il cuore, per comprendere in che modo trasmettere tutto questo a studenti e utenti disabili, per imparare una nuova forma esplorativa della scultura e dell'arte, intese anche come mezzi di comunicazione, e per sperimentare un momento di incontro e raffronto con la parte meno conosciuta di noi stessi. L'obiettivo generale del corso, oltre che esser quello di portarci verso una nuova possibilità di creazione artistica e di forma esplorativa, è anche quello di apprendere le tecniche di lavorazione della pietra come mezzo comunicativo e di relazione con gli altri, ad esempio, studenti, disabili, ecc. Il fine ultimo è comprendere che la situazione di svantaggio può essere superata, trasformata in risorsa, ma soprattutto può rimuovere difficoltà relazionali, sviluppare una migliore integrazione, creare una maggiore autostima, determinando una positiva ricaduta sulla vita quotidiana. Il progetto intende promuovere la realizzazione di un laboratorio volto allo sviluppo della capacità tattile, sia come particolare forma esplorativa che come possibilità di creazione artistica che come ausilio all’apprendimento. Il lavoro, condotto dallo scultore non vedente Felice Tagliaferri, sarà un percorso attraverso il canale tattile che permetterà di maturare un’esperienza sensibile intensa ed autentica, in relazione alle visioni immaginifiche, interne ad ognuno, delle cose del mondo esterno. Il laboratorio didattico, prevedendo momenti di lavoro senza l’uso della vista, vuole simbolicamente ricreare la condizione di svantaggio in cui si trovano alcune persone. Sperimentare ed affrontare una situazione di disagio pone gli operatori nelle condizioni di sviluppare una maggiore percezione e consapevolezza delle difficoltà delle persone affidate alle loro cure. Il percorso vuole sostanzialmente far comprendere agli operatori quali risultati sarebbe possibile ottenere in una situazione di svantaggio, purché sostenuta e guidata da una mano sapiente e presente: un incontro al buio, quindi, con la scultura, ma principalmente un incontro al buio con l’identità sconosciuta di ciascun individuo. La peculiarità di questo percorso è determinata dalla figura del maestro scultore non vedente, che nel corso degli anni e di molteplici esperienze professionali, sia come artista che come maestro (tenendo corsi di laboratorio didattico per studenti di diverse fasce di età, nonché per adulti), ha saputo trasformare uno svantaggio in una preziosa risorsa per sé e per gli altri. Il gruppo sarà condotto alla creazione di forme scultoree attraverso immagini e suggestioni verbalizzate, in un percorso guidato volto all'esplorazione delle cromature e dei contenuti emotivi propri ad ognuno, ed al rintracciare tutti quegli elementi di coincidenza tra forme-pensiero, forme-emozioni, forme-relazioni e forme-visioni. Con particolare riferimento ai volti (il proprio e quello degli altri) si creeranno forme plastiche come ricerca della corporeità e della propria immagine poetica; si scoprirà come il canale tattile da strumento percettivo può diventare mezzo impegnato nella comunicazione. � ❤️👩� ❤️👩👇👇👇👇COMMENTI DI CHI E'STATO CON NOI 💑Esco da quest'aula con una maggiore consapevolezza di come si può sentire un disabile in certi momenti � ❤️👩Ho sperimentato il modo migliore anche per imparare a stare di più sulle cose e a guardare con un occhio diverso dandole la giusta importanza. Entrando nella dimensione dei non vedenti, anche non avendo pratica e abilità particolari nelle varie tecniche, il tutto acquista un sapore diverso e più buono... 💑Speranza e scoperta dell'efficacia dell'Arteterapia. Non la conoscevo molto, e devo ammettere che ha contribuito anche ad un mio benessere personale 💑Bisogna chiudere gli occhi più spesso � ❤️👩Ho imparato che esistono altre modalità, " dettaglio, studio, passione, rispetto, creatività, tenacia, umiltà. Lasciarsi andare in dimensioni poco esplorate può spaventare ,ma accompagnati per mano può lasciare affiorare a tratti quell'istinto che guida oltre la vista 💑Momento di profonda leggerezza 💑Lascio la paura di sbagliare senza neanche averci provato 💑Mi si è aperto un mondo � ❤️👩Rispetto alle altra volte in cui mi sono messa in gioco, questa volta sono voluta rimanere dietro le quinte,,,ho visto un gruppo bellissimo...forse all'inizio è stato un pò faticoso ma piano piano ognuna di voi ha preso sempre più sicurezza e si percepiva l'entusiasmo con cui lavorava... 💑Mi porto metodi nuovi da poter usare con i bambini disabili, convinta di quanto sia giusto e utile dar loro una chance 💑Con gli occhi non vediamo quello che realmente è 💑Mi serviranno molto le tecniche acquisite oggi, per conoscere meglio la persona disabile � ❤️👩Mettere per un momento da parte il guardare con gli occhi mi ha permesso di sentire in maniera più forte. Il critico interiore che guarda e osserva è stato zitto e gli altri sensi hanno avuto la libertà di esprimersi, di espandersi.... � ❤️👩Cosa ho imparato oggi? che non ci si deve arrendere di fronte all'imprevisto, trovando alternativa e trasformando "l'errore" in opportunità. Come dice il maestro Felice Tagliaferri, io posso, piano piano, spostando un pò di sabbia per volta! 💑Lascio quello che conoscevo, per osare cose nuove 💑Lascio la paura, la serietà ed una certa paura di interagire ❤"Ho sconfitto per un attimo pregiudizi e malinconia", 🧡"Mi sento svuotata di tutta quella tensione che avevo accumulato", 🧡"Provo una grande fiducia nel poter fare", 🧡"Sento di non voler mettere più in discussione la possibilità di fare", 🧡"Ho abbattuto la paura", � ❤️👩Questi due giorni sono stati molto piacevoli, sia per le persone che ho conosciuto che per l'esperienza che ho vissuto.Lavorare in questo modo ti scarica molto e il fatto di scambiarsi le opere è stato come prendersi cura dell'altro..un gruppo fantastico 🧡"Mi sento ispirata dal voler provare da sola avendo capito il meccanismo", 🧡"Ho imparato a seguire l'impulso tattile abbandonando la razionalità", 🧡"Sento una profonda gratitudine per questo senso di unione". � ❤️👩"Lavorare al buio per me è stato come entrare in un'altra dimensione. Ascoltare il mio lato più profondo, lasciarmi andare.Il "non vedere" mi ha permesso di non giudicare giusto o sbagliato, ma solo creare quello che poteva essere.