CHI SIAMO E COSA FACCIAMO
IL GRAF Gruppo e Rete per l’Apprendimento e la Formazione è un’associazione culturale e ente di Formazione nato nel 2015 a Roma.
I fondatori e coordinatori del Progetto GRAF sono Francesco Bianchi e Paola Madau.
In questi anni, grazie ad una un’accurata ricerca e selezione di docenti e programmi, abbiamo creato una struttura di formazione alternativa alle classiche proposte. I nostri docenti e collaboratori sono Ambra Moriconi, Anna Rita Guaitoli, Felice Tagliaferri, Giuseppina Corso, Manuela Bucalo, Rossella Nalin e Solidea Bianchini.
Dal 2020 è nata la nostra collaborazione con IRSEF - ente accreditato MIUR - e grazie a questo rapporto i nostri corsi hanno la possibilità di essere acquisiti attraverso la piattaforma SOFIA.
Dal 2018 teniamo i corsi presso la struttura del Matemù in via Vittorio Amedeo II a Roma, il Centro giovani e Scuola d'arte, progetto ideato e gestito dal CIES ONLUS Centro Informazione e Educazione allo Sviluppo
L'esperienza avuta nel campo della formazione - le reazioni delle persone, le parole dei partecipanti, i rapporti che si sono sono creati - ha confermato la nostra visione: crediamo nell'importanza di proporre una formazione professionale e umana che aiuti a costruire un nuovo modo di pensare, di "vedere oltre", e ancor più di sostenere categorie professionali fondamentali per la società e tutte le persone che amano stare a contatto con l'altro.
Siamo attivi su Roma e ci spostiamo per formazioni personalizzate in tutta Italia.
LA NOSTRA IDEA DI FORMAZIONE
La nostra proposta formativa è rivolta a educatori, insegnanti, operatori socio-culturali, assistenti educativi, animatori, studenti, terapisti, OSA, OSS, formatori, artisti, artigiani, genitori e chiunque sia incuriosito da questi mestieri.
Il teatro, la scultura tattile, lo studio della grafologia evolutiva e della pedagogia della gentilezza e della fiducia, sono mezzi e pretesti per fornire strumenti di lavoro, crescita professionale e umana facilmente assimilabili e replicabili nei vari contesti lavorativi, educativi, assistenziali.
Perché?
La formazione esperienziale, non formale e informale - la cui importanza è riconosciuta dalla Direzione Generale Istruzione e Cultura della Commissione Europea – è una pratica con la quale si crea conoscenza, apprendimento di strumenti innovativi, professionalizzazione, crescita personale e sociale.
Siamo convinti che migliorare e facilitare il lavoro di queste categorie abbia evidenti ricadute positive anche sullo studente, utente, paziente e sulla società nel suo insieme. C’è bisogno che venga costruito un solido ponte di comunicazione, collaborazione e interscambio, fondato su affinità e realtà condivisa.
Questo “zaino di competenze” ha come finalità proprio quella di fornire suggestioni e desiderio rinnovato in educatori, insegnanti, assistenti sociali, terapisti, per avvicinarsi al mondo e al sentire dei propri utenti con uno sguardo differente.
PER TUTTI I NOSTRI CORSI CONSULTA LA BARRA IN ALTO
I PROSSIMI CORSI E LABORATORI
- ven 26 marformazione, condivisione materiale studioIl gesto, il ritmo, il movimento, la musica, il suono, la drammatizzazione, le emozioni, i rumori, i sensi e il colore “animano” albi illustrati in grado di suggerirci nuovi progetti creativi e ludico/didattici, rendendo parole e immagini nuovi possibili strumenti di apprendimento durante lezioni
- sab 24 aprformazione on line, incontro/confrontoIl gesto, il ritmo, il movimento, la musica, il suono, la drammatizzazione, le emozioni, i rumori, i sensi e il colore “animano” albi illustrati in grado di suggerirci nuovi progetti creativi e ludico/didattici, rendendo parole e immagini nuovi possibili strumenti di apprendimento durante lezioni
- mer 28 aprformazione on line, incontro/confrontoI comportamenti dirompenti, le reazioni irrispettose, le esplosioni di rabbia ricorrono spesso nei racconti di #educatori, #insegnanti, #genitori, #psicologi... Le pressioni sono forti e le richieste di soluzioni a volte irrealistiche. Nessun tocco di bacchetta magica ma metodologie precise