
CHI SIAMO E COSA FACCIAMO
IL GRAF Gruppo e Rete per l’Apprendimento e la Formazione è un’associazione culturale e ente di Formazione nato nel 2015 a Roma.
I fondatori e coordinatori del Progetto GRAF sono Francesco Bianchi e Paola Madau.
In questi anni, grazie ad una un’accurata ricerca e selezione di docenti e programmi, abbiamo creato una struttura di formazione alternativa alle classiche proposte. I nostri docenti e collaboratori sono Ambra Moriconi, Anna Rita Guaitoli, Felice Tagliaferri, Giuseppina Corso, Manuela Bucalo, Rossella Nalin e Solidea Bianchini.
Dal 2020 è nata la nostra collaborazione con IRSEF - ente accreditato MIUR - e grazie a questo rapporto i nostri corsi hanno la possibilità di essere acquisiti attraverso la piattaforma SOFIA.
Dal 2018 teniamo i corsi presso la struttura del Matemù in via Vittorio Amedeo II a Roma, il Centro giovani e Scuola d'arte, progetto ideato e gestito dal CIES ONLUS Centro Informazione e Educazione allo Sviluppo
L'esperienza avuta nel campo della formazione - le reazioni delle persone, le parole dei partecipanti, i rapporti che si sono sono creati - ha confermato la nostra visione: crediamo nell'importanza di proporre una formazione professionale e umana che aiuti a costruire un nuovo modo di pensare, di "vedere oltre", e ancor più di sostenere categorie professionali fondamentali per la società e tutte le persone che amano stare a contatto con l'altro.
Siamo attivi su Roma e ci spostiamo per formazioni personalizzate in tutta Italia.
LA NOSTRA IDEA DI FORMAZIONE
La nostra proposta formativa è rivolta a educatori, insegnanti, operatori socio-culturali, assistenti educativi, animatori, studenti, terapisti, OSA, OSS, formatori, artisti, artigiani, genitori e chiunque sia incuriosito da questi mestieri.
ogni giorno con uno sguardo differente
Il teatro per educatori, la scultura tattile, lo studio della grafologia in età evolutiva, l'esperienza dell'educazione e della pedagogia della gentilezza e della fiducia, la lettura espressiva, l'arte e la creatività sono mezzi e pretesti per fornire strumenti di lavoro, crescita professionale e umana facilmente assimilabili e replicabili nei vari contesti lavorativi, educativi, assistenziali. Sono pretesti per suggerire conoscenza, metodologie di insegnamento e didattica attiva, strumenti di supporto all'apprendimento, mezzi di comunicazione e di gestione del gruppo, professionalizzazione, crescita personale e sociale.
Perché?
La formazione esperienziale, non formale e informale - la cui importanza è riconosciuta dalla Direzione Generale Istruzione e Cultura della Commissione Europea – è una pratica con la quale si crea conoscenza e apprendimento di strumenti innovativi.
Siamo convinti che migliorare e facilitare il lavoro di queste categorie abbia evidenti ricadute positive anche sullo studente, utente, paziente e sulla società nel suo insieme. C’è bisogno che venga costruito un solido ponte di comunicazione, collaborazione e interscambio, fondato su affinità e realtà condivisa.
Questo “zaino di competenze” ha come finalità proprio quella di fornire suggestioni e desiderio rinnovato in educatori, insegnanti, assistenti sociali, terapisti, per avvicinarsi al mondo e al sentire dei propri utenti con uno sguardo differente.

I PROSSIMI CORSI E LABORATORI
- ven 08 dicformazione a distanza08 dic 2023, 19:00 – 09 dic 2023, 19:00formazione a distanza- Metodologie, Esercizi, Letture e Percorsi creativi per conoscere e gestire le emozioni con i bambini -
- sab 13 genRoma13 gen 2024, 10:00 – 14 gen 2024, 18:00Roma, Via Vittorio Amedeo II, 14, 00185 Roma RM, ItaliaLo scopo del laboratorio è suggerire degli strumenti di comunicazione e apprendimento, metodologie di insegnamento e gestione del gruppo partendo dalla ricerca e dalle tecniche teatrali.
- mer 31 genformazione31 gen 2024, 17:00 – 14 feb 2024, 20:00formazione👉4 incontri da 3 ore di formazione on line, incontro/confronto, feedback individuale, spazio di ascolto, momento di "counseling educativo"
- sab 03 febNapoli03 feb 2024, 11:00 – 04 feb 2024, 17:00Napoli, Via Marechiaro, 80123 Napoli NA, Italiaper #artisti e #artigiani in cerca di una nuova forma esplorativa dell'arte; per #educatori, #osa, #docenti di sostegno, #oss, #insegnanti, #terapisti che desiderano acquisire uno strumento "altro" di ausilio all'apprendimento, di comunicazione e di interazione da portare con sé nei propri contesti
- sab 23 marRoma23 mar 2024, 15:00 – 02 giu 2024, 18:00Roma, Via Vittorio Amedeo II, 14, 00185 Roma RM, Italia- saranno proposti giochi, tecniche, esercizi, dinamiche teatrali che agiscono sull'empatia, la comunicazione efficace e l'apprendimento,
- sab 06 aprRoma06 apr 2024, 10:00 – 07 apr 2024, 18:00Roma, Via Vittorio Amedeo II, 14, 00185 Roma RM, ItaliaProblemi ed opportunità nel genere musicale più amato ed odiato al mondo Un corso di Francesco “Kento” Carlo