Gli incontri si svolgeranno on line il giovedì dalle 18:00 alle 19:30h, con cadenza bisettimanale, nei giorni 6 febbraio, 20 febbraio, 6 marzo, 20 marzo e 3 aprile.
Gruppo di LIBROTERAPIA con gli ALBI ILLUSTRATI
“L’identità professionale tra l’IO e il gruppo”
A CHI è RIVOLTO
Si tratta di un gruppo di lavoro, confronto, riflessione e gioco rivolto ad educator*,professionist* del monodo socio educativo, genitori, insegnanti, terapeuti, logopedisti, ...
Premessa
Un libro permette di aprire a nuovi dialoghi interiori, permette di ritrovarsi nelle parole dell’autore o di immedesimarsi nei personaggi. Le storie diventano così nuove narrazioni,
diventano chiave per leggere il nostro mondo interno e il rapporto con l’altro. La LIBROTERAPIA è un metodo che sostiene questi aspetti ed è volto a promuovere il benessere psicologico e la crescita personale attraverso la lettura.
Nella pratica professionale di tanti esperti dell’educazione i libri o ancor di più gli ALBI ILLUSTRATI diventano strumento di lavoro. Gli educatori si informano, si formano, si appassionano all’universo multiforme e polifonico degli albi illustrati, ma quanti ne hanno assaporato la potenza simbolica e catartica prima ancora di proporli? Quanti ne conoscono il risvolto emotivo e la forza dei nuovi significati che la sua lettura porta con sé?
Questo percorso vuole offrire questa possibilità. È pensato per coloro che amano leggere,
che credono nel valore educativo della lettura ma che, prima di proporre gli albi sul lavoro, vorrebbero calarsi in un’esperienza diretta per conoscerne la bellezza, la forza e l’efficacia.
Abbiamo unito il metodo della libroterapia agli albi e ai laboratori creativi pensando a tutti gli adulti che amano (ri)trovarsi nelle parole e nelle illustrazioni di un libro, che amano sperimentarsi in forme espressive nuove e che pensano che partire da sé stessi possa essere d’aiuto alla propria dimensione lavorativa e al lavoro in gruppo.
L’ obiettivo è fare un’esperienza emozionale diretta, cogliere la valenza affettiva ed introspettiva della lettura, apprendere e consolidare consapevolezze, sperimentare nuove competenze relazionali e aprirsi a nuovi modi di appartenersi ed appartenere.
Programma
Il tema proposto è “L’ identità professionale tra l’IO e il gruppo”. Faremo insieme un viaggio
di 5 incontri da un’ora e mezza, con cadenza bisettimanale. Le parole e le immagini diventeranno pensieri che dialogheranno con la nostra parte espressiva.
Ogni incontro sarà organizzato in tre momenti: dopo una lettura condivisa dell’albo, ci sarà una prima parte ricca di riflessioni e una seconda di laboratorio espressivo. Sarà un viaggio che partirà dalle nostre narrazioni individuali per approdare in una storia collettiva!
1° incontro – FRUSTRAZIONE/IMPOTENZA
2° incontro – SENSO DI SOLITUDINE
3° incontro – AUTOREFERENZIALITA’/ONNIPOTENZA
4 ° incontro – DIVERSITA’
5 ° incontro – SENSO DI APPARTENENZA
Calendario degli incontri
Gli incontri si svolgeranno on line il giovedì dalle 18:00 alle 19:30h, con cadenza bisettimanale, nei giorni 6 febbraio, 20 febbraio, 6 marzo, 20 marzo e 3 aprile.
Le docenti
Il percorso sarà proposto e seguito da PAOLA IZZO, Psicologa/Psicoterapeuta e consulente e supervisore dei servizi educativi. Laureata in psicologia clinica e specializzata in psicoterapia psicoanalitica. Si occupa da 15 anni di disagio psichico intrapersonale ed interpersonale con adulti, adolescenti e famiglie. Nel corso della
sua carriera professionale ha incontrato i servizi educativi di Roma Capitale e delle Forze Armate occupandosi di coordinamento, progettazione e percorsi genitoriali. Una strada che la porterà a conseguire un Master in Coordinamento pedagogico dei Nidi e dei Servizizi per l' Infanzia. Negli ultimi anni ritrova il piacere della lettura e si appassiona alla libroterapia come metodo umanistico/educativo e terapeutico volto alla ricerca del benessere psicologico e del contatto con il proprio mondo interno organizzando gruppi di libroterapia per che ama immergersi e ritrovarsi nelle parole di un libro.
AMBRA MORICONI
Responsabile GRAF dei laboratori creativi per le scuole, operatrice teatrale. Laureata in Saperi e Tecniche dello Spettacolo Teatrale Cinematografico e Digitale. Ha seguito (e segue) un numero infinito di corsi di formazione e approfondimento per operatori e insegnanti teatrali per bambini e bambine. Da più di 20 anni lavora come formatrice ed operatrice teatrale, ideando laboratori e spettacoli che riuniscono le sue passioni: comunicazione, teatro ed educazione, senza mai dimenticarsi la valenza sociale delle produzioni culturali. Ha collaborato e collabora con diverse associazioni, dall'Unicef e Amnesty International fino alle più disparate associazioni culturali e di teatro per l’infanzia di Roma e del Lazio. Dal 2012 al 2020 è stata presidente dell’associazione afterLAB (arte formazione teatro educazione ricerca) con la quale ha realizzato laboratori, spettacoli, corsi di formazione. Non è mai così seria come risulta da questa breve descrizione. Ama guardare, annusare, toccare, sentire, ascoltare e soprattutto ridere e sorridere
PER INFO SU COSTI E PRENOTAZIONI CONTATTARE DIRETTAMENTE LA DOCENTE Ambra Moriconi AL NUMERO WHATSAPP 3273848298
Comments