top of page

mer 31 gen

|

formazione

GESTIRE I COMPORTAMENTI OPPOSITIVI

๐Ÿ‘‰4 incontri da 3 ore di formazione on line, incontro/confronto, feedback individuale, spazio di ascolto, momento di "counseling educativo"

GESTIRE I COMPORTAMENTI OPPOSITIVI
GESTIRE I COMPORTAMENTI OPPOSITIVI

Orario & Sede

31 gen 2024, 17:00 โ€“ 14 feb 2024, 20:00

formazione

Info sull'evento

PROSSIMA EDIZIONE a Gennaio 2024 Inizio mercoledรฌ 31 gennaio ore 17.00 4 incontri da 3 ore di formazione on line, incontro/confronto, feedback individuale, spazio di ascolto, momento di "counseling educativo" Il laboratorio puรฒ essere svolto con incontri il mercoledรฌ dalle 17.00 alle 20.00 (inizio mercoledรฌ 31 gennaio )

attestato riconosciuto MIUR

Durante tutto il periodo dei laboratori sarร  sempre attivo un gruppo whatsapp utile sia per comunicare direttamente con la docente, sia per interagire tra di voi anche al di fuori della lezione, tentando, in questo modo, di "fare gruppo" e costruire un ponte di comunicazione reale e costruttivo, UN MOMENTO DI โ€œCOUNSELINGโ€, incontro e confronto possibile anche in una modalitร  FeAD.

Durante tutto il periodo dei laboratori sarร  sempre attivo un gruppo whatsapp utile sia per comunicare direttamente con la docente, sia per interagire tra di voi anche al di fuori della lezione, tentando, in questo modo, di "fare gruppo" e costruire un ponte di comunicazione reale e costruttivo, UN MOMENTO DI โ€œCOUNSELINGโ€, incontro e confronto possibile anche in una modalitร  FeAD. Scelta di interventi appropriati alle situazioni di tensione da affrontare, partendo da nuove metodologie e strumenti di apprendimento, dallโ€™analisi della scelta degli spazi e della gestione del tempo in contesto educativo, e dalla capacitร  di autocontrollo e controllo dei sentimenti I comportamenti dirompenti, le reazioni irrispettose, le esplosioni di rabbia ricorrono spesso nei racconti di educatori insegnanti, genitori, psicologi...le pressioni sono forti e le richieste di soluzioni a volte irrealistiche. Nessun tocco di bacchetta magica o chiavi portentose ma metodologie consolidate che lavorano sul doppio fronte del singolo e del gruppo e che partono anche dalla predisposizione degli spazi e dalla gestione del tempo. Il corso che proponiamo, pur se nella modalitร  della formazione non in presenza, si pone lโ€™obiettivo di offrire esperienze e strumenti che possano essere applicate con efficacia. Con lo scopo di mettere bambini, insegnanti e famiglie dalla stessa parte: quella del benessere e della ragionevolezza. Partiremo aumentando le nostre capacitร  di autocontrollo e di gestione dei sentimenti per poterci posizionare nella migliore prospettiva di osservazione. Solo arrivando a questo primo obiettivo concretamente potremo effettuare una scelta consapevole dellโ€™intervento che meglio si adatta a quella situazione, a quel bambino, a quel gruppo. Se sappiamo di aver organizzato il miglior setting, di aver predisposto la situazione piรน favorevole allโ€™apprendimento, di aver messo ogni soggetto in una condizione confortevole potremo dedicarci con impegno e con successo a quel bambino, senza finire nelle trappole ed infilarsi in quei tunnel senza uscita che avvelenano la quotidianitร , di adulti e ragazzi e che vivono di un eterno e sconfortante tiro alla fune. Perchรฉ un sistema scolastico inclusivo ha il dovere sia di considerare autenticamente ogni alunno come persona portatrice di diritti, aspettative e bisogni che di riconoscere i propri errori in termini di organizzazione e programmazione. Argomenti del corso: Programma del corso: โ€ข ADHD e Disturbo Oppositivo Provocatorio DOP: caratteristiche generali e specifiche โ€ข Educare, sostenere, non curare: dalla parte dei bambini โ€ข Lโ€™aggressivitร  e il comportamento sfidante: non tutto viene per nuocere โ€ข Come evitare scontri, prevenire le escalation e disinnescare lโ€™impulsivitร  โ€ข Scegliere metodi e strategie conoscendo il bambino e la classe per trovare lโ€™intervento psicoeducativo piรน efficace โ€ข Lavorare sullโ€™autostima del bambino โ€ข Attuare strategie scolastiche efficaci per lโ€™attenzione del bambino e per favorire lโ€™apprendimento โ€ข Strategie di lavoro sulla relazione e sul rinforzo positivo โ€ข Lavorare sul gruppo, per il gruppo โ€ข Stringere alleanze con colleghi, collaboratori e le famiglie Obiettivi formativi del corso: Obiettivi formativi del corso: โ€ข gestire emotivamente le reazioni dirompenti e gli atteggiamenti sfidanti โ€ข imparare a riconoscere i fattori predittivi dei comportamenti esplosivi โ€ข affrontare e gestire i comportamenti pericolosisaper impostare gli interventi di gestione comportamentale in classe โ€ข favorire il cambiamento nei bambini vivaci, aggressivi e quelli con ADHD e DOP โ€ข creare programmi didattici ed attivitร  per stimolare il gruppo e sostenere lโ€™apprendimento cooperativo Mappatura delle competenze โ€ข Aumentare lโ€™autonomia didattica e organizzativa (Lavorare in gruppo; team teaching, Gestione del gruppo, Progettazione partecipata degli ambienti di apprendimento) โ€ข Apprendere didattiche collaborative e costruttive โ€ข Incrementare le conoscenze su cooperative learning, peer teaching e peer tutoring, learning by doing, didattica attiva โ€ข Acquisire competenze utili a gestire le situazioni critiche โ€ข Favorire la coesione sociale e attuare attivitร  per la prevenzione del disagio giovanile (Lโ€™educazione al rispetto dellโ€™altro, Il riconoscimento dei valori della diversitร  come risorsa e non come fonte di disuguaglianza, Lotta alle discriminazioni, Potenziamento delle competenze di base e delle โ€œlife skillsโ€, Didattiche collaborative, differenziazione didattica, misure compensative e dispensative, Ruolo di altri soggetti del territorio appartenenti alla โ€œcomunitร  educanteโ€, Progettazione di interventi per il recupero del disagio e per prevenire fenomeni di violenza a scuola, Metodologie didattiche curriculari e sviluppo di competenze complementari sviluppate anche in orario extrascolastico che concorrono positivamente al percorso educativo complessivo) โ€ข Prevenzione del bullismo e del cyberbullismo โ€ข Promuovere lโ€™utilizzo di strategie personali come strumento di mediazione Destinatari del Corso: Il corso si rivolge a: โ€ข educatori โ€ข insegnanti curriculari โ€ข insegnanti di sostegno *studenti * genitori โ€ข tutor BES e DSA โ€ข OSS โ€ข OEPAC โ€ข dirigenti scolastici โ€ข psicologi โ€ข logopedisti โ€ข TNPEE โ€ข psicopedagogisti LA DOCENTE. dott.ssa SOLIDEA BIANCHINI Solidea Bianchini รจ formatrice, pedagogista, educatrice e scrittrice . E' coordinatrice di servizi educativi per la prima infanzia. รˆ counselor espressivo e parent trainer iscritto al CNCP e si occupa di formazione e sostegno alla genitorialitร . รˆ stata regista e scrittrice quindi utilizza nella formazione e nei laboratori tecniche ispirate a questi due ambiti. รˆ autrice di manuali per educatori ed insegnanti ed รจ responsabile della Collana 0-6 delle Edizioni accademia. In questo ultimo anno si occupa, come facilitatore, della creazione di comunitร  educanti auto organizzate.

COSTI Avete DUE opzioni: SCONTI PER GRUPPI DALLE 3 PERSONE IN SU SEMPRE VALIDI

Alla fine del laboratorio rilasceremo dispense originali frutto del lavoro svolto insieme. A) con attestato di partecipazione: per coloro che non desiderano l'attestato riconosciuto dal MIUR, รจ possibile partecipare al laboratorio con la quota di euro 85,00 ( in questo caso rilasceremo attestato di partecipazione) .

B) con attestato riconosciuto MIUR: 145,00 euro con attestato riconosciuto MIUR grazie all'accreditamento IRSEF ente riconosciuto.

COME CI SI ISCRIVE? MODALITA' DI ISCRIZIONE: Per confermare la propria partecipazione, bisogna versare la quota di iscrizione alle seguenti coordinate. ESTREMI PER PAGAMENTO ACCONTO: BANCA ETICA (CREDITO COOPERATIVO) BENEFICIARIO: ASSOCIAZIONE ON AIR IBAN: IT 72 H 03599 01899 050188533461 CAUSALE: โ€œNOME e COGNOME +FG+ NUMERO DI TELEFONOโ€ UNA VOLTA EFFETTUATO IL PAGAMENTO, o per ricevere informazioni circa gli sconti per i gruppi prima di versare la quota, VI CHIEDIAMO DI CONTATTARE FRANCESCO BIANCHI al 3474728611. Vi forniremo tutte le indicazioni rispetto al procedimento di iscrizione e conferma calendario

Condividi questo evento

bottom of page